Grand Prix Cycliste de Montréal 2024: percorso e ciclisti più attesi
In programma domenica 15 settembre, il GP de Montréal è più impegnativo rispetto a quello del Québec, che si è disputato venerdì ed è stato vinto (per la terza volta) dall’australiano Michael Matthews.
Il percorso
IL GP de Montréal propone un percorso molto simile a quello degli ultimi anni, ma con un giro in meno del solito percorso cittadino.
Lunga 209. km e con un dislivello di 4500 metri, la classica canadese partirà e arriverà nella metropoli situata sulle sponde del fiume San Lorenzo.
La gara si articola su un circuito di 12.3 km, da ripetere 17 volte e caratterizzato da quattro salite: la Côte Camillien-Houde (1.8 km all’8%), la Côte de Polytechnique (780 m al 6%, max. 11%), lo strappo di Pagnuelo (534 m al 7.5%) e l’ascesa finale verso il traguardo di Avenue du Parc (560 m al 4%).
Gli atleti più attesi
Vincitore nel 2022, Tadej Pogačar è l’atleta da battere, come accade ogni volta in cui lo sloveno si presenta sulla linea di partenza.
A caccia della quarta affermazione stagionale, il francese Julian Alaphilippe vuole far bene in quella che sarà una delle sue ultime corse in maglia Soudal Quick-Step.
Capace di imporsi a Montréal nel 2015, Tim Wellens è una delle alternative, l’altra è Juan Ayuso, a Pogačar in casa UAE.
Secondo venerdì nel GP di Québec, Biniam Girmay a Montréal troverà un percorso più complicato per le sue caratteristiche.
Terzo nel 2022, Andrea Bagioli è tra gli italiani più attesi insieme ad Alberto Bettiol e Lorenzo Rota.
Galvanizzato dal successo nel GP del Québec, Michael Matthews sogna di bissare il successo colto a Montréal nel 2018.
Terzo nel 2023, Alex Aranburu punta a migliorarsi di due posizioni.