Ciclismo

Mondiali, prova in linea uomini: la top five delle edizioni più dure

Solo una volta il dislivello complessivo è stato superiore a quello che affronteranno domenica i corridori a Kigali
Bernard Hinault
Bernard Hinault (Getty Images)

In programma domenica 28 settembre a Kigali, in Ruanda, l’edizione numero 98 dei Mondiali è la seconda più difficile della storia.

Con un dislivello complessivo di 5475 metri, la prova in linea maschile della categoria élite del primo Mondiale africano potrebbe risolversi in una gara a eliminazione.

I cinque Mondiali più duri della storia e i loro podi

Sallanches 1980

Bernard Hinault (Francia)
Gianbattista Baronchelli (Italia)
Juan Fernández (Spagna)

Kigali 2025

Bisogna attendere domenica 28 settembre

Duitama 1995

Abraham Olano (Spagna)
Miguel Indurain (Spagna)
Marco Pantani (Italia)

Nürburgring 1966

Rudi Altig (Germania)
Jacques Anquetil (Francia)
Raymond Poulidor (Francia)

Nürburgring 1978

Gerard Knetemann (Paesi Bassi)
Francesco Moser (Italia)
Jørgen Marcussen (Danimarca)

Innsbruck 2018

Alejandro Valverde (Spagna)
Romain Bardet (Francia)
Michael Woods (Canada)