Volley

Europei 2026: la ragazze di Velasco cominceranno in Svezia, il sestetto di De Giorgi giocherà in casa

Sabato 4 ottobre si sono svolti a Bari i sorteggi per le rassegne continentali femminile e maschile
Italia
Italia

Il sorteggio di Bari ha stabilito che le campionesse olimpiche e del mondo inizieranno la corsa verso Istanbul da Göteborg e che i campioni del mondo di De Giorgi affronteranno in casa Svezia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia e Slovacchia.

Europei femminili 2026 – Dal 21 agosto al 6 settembre

Le 24 partecipanti

Quattro paesi co-organizzatori: Turchia (Pool A), Repubblica Ceca (Pool B), Azerbaijan (Pool C), Svezia (Pool D).

Otto squadre provenienti direttamente dall’Europeo 2023: Serbia (2a classificata), Olanda (3a classificata), Italia (4a classificata), Polonia (5a classificata), Francia (6a classificata), Bulgaria (7a classificata), Ucraina (9a classificata), Slovacchia (10a classificata).

Sette squadre ammesse attraverso il processo di qualificazione: Germania, Belgio, Slovenia, Montenegro, Spagna, Grecia, Croazia.

Cinque migliori seconde squadre provenienti del processo di qualificazione: Romania, Ungheria, Portogallo, Austria, Lettonia.

Le pool

Pool A (Istanbul): Turchia, Lettonia, Polonia, Germania, Slovenia, Ungheria

Pool B: (Brno): Repubblica Ceca, Austria, Serbia, Ucraina, Bulgaria, Grecia

Pool C (Baku): Azerbaijan, Portogallo, Olanda, Belgio, Romania, Spagna

Pool D (Goteborg): Svezia, Montenegro, Italia, Francia, Slovacchia, Croazia

Europeri maschili 2026 – Dal 9 al 26 settembre

Le 24 partecipanti

Quattro paesi co-organizzatori: Italia (Pool A), Bulgaria (Pool B), Finlandia (Pool C), Romania (Pool D).

Otto squadre provenienti direttamente dall’Europeo 2023: Polonia (1a classificata), Slovenia (3a classificata), Francia (4a classificata), Olanda (5a classificata), Serbia (6a classificata), Ucraina (8a classificata), Germania (9a classificata), Portogallo (10a classificata).

Sette squadre ammesse attraverso il processo di qualificazione: Danimarca, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Svizzera, Grecia, Slovacchia.

Cinque migliori seconde squadre provenienti del processo di qualificazione: Lettonia, Turchia, Israele, Svezia, Macedonia del Nord.

Le pool

Pool A (Napoli-Modena): Italia, Svezia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia, Slovacchia

Pool B (Varna): Bulgaria, Macedonia del Nord, Polonia, Ucraina, Portogallo, Israele

Pool C (Tampere): Finlandia, Estonia, Serbia, Belgio, Olanda, Danimarca

Pool D (Cluj-Napoca): Romania, Lettonia, Francia, Germania, Turchia, Svizzera

Sedi di gioco italiane

Napoli – Gara inaugurale a Piazza del Plebiscito

Modena – Fase a gironi

Torino – Ottavi e quarti di finale

Milano – Semifinali e finali