Volley

Mondiali femminili Thailandia 2025: gruppi G e H

Giappone e Serbia sommano cinque titoli iridati con le nipponiche avanti di uno
Giappone
Giappone (Getty Images)

Per vivere alla grande i Mondiali thailandesi non c’è cosa migliore di conoscere le 32 protagoniste.
Suddivise in otto pool di quattro squadre ciascuna, le 32 nazionali presenti in Asia si daranno battaglia dal 22 agosto al 7 settembre.

Formula

I quattro sestetti di ogni gruppo si affrontano in un girone all’italiana di sola andata; le prime due della classifica si qualificano agli ottavi di finale.

Criteri classifica

Numero di partite vinte
Punti
Ratio dei set vinti/persi
Ratio dei punti realizzati/subiti
Risultati degli scontri diretti.

Gruppo G

Germania
Seconda nel FIVB World Rankings tra le squadre non qualificate
Miglior risultato ai Mondiali: quinto posto (1994)

Kenya
Primo nel campionato africano 2023
Miglior risultato ai Mondiali: quattordicesimo posto (1998)

Polonia
Prima nel FIVB World Rankings tra le squadre non qualificate
Miglior risultato ai Mondiali: secondo posto (1952)

Vietnam
Quarto al campionato asiatico e oceaniano 2023
Miglior risultato ai Mondiali: debuttante

Gruppo H

Camerun
Terzo al campionato africano 2023
Miglior risultato ai Mondiali: ventunesimo posto (2006, 2014, 2018)

Giappone
Terzo al campionato asiatico e oceaniano 2023
Miglior risultato ai Mondiali: campione (1962, 1967, 1974)

Serbia
Prima nel campionato mondiale 2022
Miglior risultato ai Mondiali: campione (2018, 2022)

Ucraina
Sesta nel FIVB World Rankings tra le squadre non qualificate
Miglior risultato ai Mondiali: undicesimo posto (1994)