Mondiali Filippine 2025: quinto titolo iridato per l’Italia

L’Italia non ha abdicato. Per la seconda volta di fila, la quinta complessiva, gli azzurri sono campioni del mondo.
Non siamo ancora alla Generazione di Fenomeni di Julio Velasco, che infilò tre titoli iridati uno dopo l’altro tra il 1990 e il 1998, ma Giannelli e compagni tra due anni, in quella Polonia dove hanno trionfato nel 2022, possono calare il tris.
L’uomo chiave? Ferdinando De Giorgi, che ha saputo far fronte all’assenza per infortunio di Daniele Lavia e oggi è diventato il primo uomo a collezionare cinque successi mondiali (tre da palleggiatore, due da commissario tecnico).
Alla giovanissima Bulgaria di Gianlorenzo Blengini, che sperava di vincere da ex, rimane la grande soddisfazione di essere la squadra più forte del pianeta dopo l’Italia.
Mondiali Filippine 2025
Ottavi di finale – SM Mall of Asia Arena, Pasay City
Sabato 20 settembre
Turchia-Olanda 3-1 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19)
Polonia-Canada 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14).
Domenica 21 settembre
Argentina-Italia 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)
Belgio-Finlandia 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)
Lunedì 22 settembre
Bulgaria-Portogallo 3-0 (25-19, 25-23, 25-13)
Stati Uniti-Slovenia 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-20)
Martedì 23 settembre
Tunisia-Repubblica Ceca 0-3 (19-25, 18-25, 23-25)
Serbia-Iran 2-3 (25-23, 19-25, 26-24, 22-25, 9-15)
Quarti di finale – SM Mall of Asia Arena, Pasay City
Mercoledì 24 settembre
Italia – Belgio 3-0 (25-13, 25-13, 25-18)
Polonia – Turchia 3-0 (25-15, 25-22, 25-19)
Giovedì 25 settembre
Repubblica Ceca- Iran 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-21)
Stati Uniti – Bulgaria 2-3 (25-21, 25-19, 17-25, 22-25, 13-15)
Semifinali – SM Mall of Asia Arena, Pasay City
Sabato 27 settembre
Repubblica Ceca-Bulgaria 1-3 (20-25, 25-23, 21-25, 22-25)
Polonia – Italia 0-3 (21, 25, 22-25, 23-25)
Finali – SM Mall of Asia Arena, Pasay City
Domenica 28 settembre
3-4 posto, Repubblica Ceca-Polonia 1-3 (18-25, 25-23, 22-25, 21-25)
1-2 posto, Bulgaria-Italia 1-3 (21-25, 17-25, 25-17, 10-25)