Pallavolo, Velasco nella storia: solo due ct Azzurri come lui

Sempre più scolpito a chiare lettere nell’Olimpo dello sport italiano il nome di Julio Velasco. L’allenatore italo-argentino, fresco vincitore del Mondiale di pallavolo con l’Italia femminile, è diventato infattibile terzo tecnico Azzurro nella storia dell’intero sport italiano a detenere contemporaneamente i titolo di campione del mondo e campione olimpico in carica. Prima di lui, infatti, ci erano riusciti soltanto Vittorio Pozzo e Ratko Rudic.
Il traguardo di Velasco
Ovunque sia passato, Julio Velasco ha vinto. Lo ha fatto con la nazionale italiana di pallavolo maschile, sfiorando il traguardo raggiunto con quella femminile in questi mesi. L’Italia maschile di pallavolo vinse infatti il Mondiale nel 94 ma poi si arrese in finale contro l’Olanda alle Olimpiadi del 1996. Trent’anni più tardi, ancora con Velasco in panchina, è l’Italia femminile a tagliare questo prestigioso trguardo: dopo l’oro olimpico di Parigi è arrivata infatti la vittoria del Mondiale in Thailandia, trofeo che mancava ormai dal 2002.
Vittorio Pozzo
Il primo tecnico su una panchina Azzurra a centrare questo prestigioso traguardo è stato però Vittorio Pozzo. Quando nel 1929 infatti il tecnico decise di tornare per la terza volta sulla panchina dell’Italia lo fece per scrivere la storia. La Nazionale di calcio vinse infatti il mondiale casalingo del 1934, conquistando poi l’oro a Berlino nel 1936 e addirittura bissando il Mondiale nel 1938.
Ratko Rudic
Prima di Velasco ma dopo Pozzo si colloca invece Ratko Rudic, che sulla panchina del Settebello riuscì a dare vita l’epoca d’oro della pallanuoto italiana. La nazionale maschile vinse l’oro alle Olimpiadi del 1992, poi trionfò nel Mondiale del 1994. L’impresa, in realtà, a Rudic era già riuscita ma con la nazionale jugoslava tra 1984 e 1986.