Bernabeu, non proprio un affare: già spesi 1.347 milioni dal Real Madrid
Il Real Madrid ha portato a termine la colossale opera di ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu, un’impresa che si è rivelata estremamente costosa e complessa, raggiungendo un investimento totale da capogiro. Secondo le cifre diffuse, il costo complessivo sostenuto dal club per trasformare il suo impianto storico in una meraviglia architettonica e tecnologica ammonta a ben 1.347 milioni di euro.
Questa somma esorbitante non rappresenta solo il costo diretto dei lavori di costruzione e installazione, ma include anche l’importo totale dei tre prestiti che il club ha dovuto richiedere per finanziare il progetto, comprensivi dei relativi interessi che saranno rimborsati nell’arco di diversi decenni. L’aumento dei costi è stato determinato dalla necessità di integrare soluzioni ingegneristiche e tecnologiche all’avanguardia, che hanno ampliato notevolmente l’ambizione del progetto originale.
Bernabeu, la casa del Real Madrid
La visione del presidente Florentino Pérez, tuttavia, va oltre il semplice costo: l’obiettivo primario di questo investimento faraonico è la trasformazione dello stadio in una vera e propria “macchina da soldi”, capace di generare ricavi per 365 giorni all’anno, ben oltre le entrate garantite dalle partite di calcio. Grazie alla nuova struttura, il Real Madrid prevede di aumentare esponenzialmente il fatturato annuale sfruttando il potenziale dell’impianto per ospitare una vasta gamma di eventi, che includono concerti, fiere internazionali e congressi.
Il cuore tecnologico e commerciale della trasformazione risiede nelle sue caratteristiche più spettacolari: il tetto retrattile che permette la chiusura completa dell’impianto e, soprattutto, l’innovativo campo da gioco sotterraneo e retrattile. Quest’ultimo sistema permette di scomporre e conservare il prato in perfette condizioni in un tunnel climatizzato sotto terra, liberando lo spazio centrale dello stadio per ospitare qualsiasi manifestazione non calcistica e massimizzando così il potenziale di profitto dell’investimento complessivo da oltre un miliardo di euro.