Il muro finanziario del Barcellona frena Rashford: “Zero acquisti a gennaio”
Il futuro di Marcus Rashford al Barcellona è appeso a un filo teso tra il suo talento e la cronica fragilità finanziaria del club catalano. Nonostante l’attaccante inglese stia convincendo tutti in campo, il direttore sportivo Deco ha gelato il mercato invernale con un annuncio netto, che rimanda ogni decisione cruciale all’estate successiva.
Il dilemma Rashford: 30 milioni per il riscatto
Rashford, 28 anni, è arrivato al Camp Nou (ora Camp Nou rinnovato, sebbene ancora in costruzione) dal Manchester United con la formula del prestito secco per l’intera stagione. L’accordo, tuttavia, include un’opzione per l’acquisto a titolo definitivo fissata a 30 milioni di euro (£26 milioni), una cifra che, in teoria, non spaventa.
Sul campo, l’inglese ha risposto presente. Finora ha collezionato sei gol e cinque assist in 15 presenze, dimostrando versatilità e incisività soprattutto sulla fascia sinistra. I segnali inviati alla dirigenza catalana sono incoraggianti: Rashford vale l’investimento.
Ma la realtà finanziaria del club campione de La Liga impone cautela estrema, ed è per questo che Deco ha chiuso le porte a qualsiasi movimento a gennaio. “Se stiamo andando bene e non ci sono sorprese, non credo sia necessario [fare acquisti a gennaio],” ha dichiarato Deco durante un evento. “Sappiamo esattamente dove possiamo migliorare e le difficoltà che affrontiamo. Non ci sono scuse, ma quando non puoi fare cambi a causa degli infortuni e questi colpiscono il nostro centrocampo… ci sono cose da migliorare anche quando vinciamo.“
Il messaggio è lapidario: il Barcellona intende aspettare la fine della stagione prima di affrontare l’impegno economico del riscatto di Rashford.
La sfida di Flick: talento da far esplodere
Nonostante la cautela dirigenziale, il tecnico Hansi Flick è soddisfatto dell’impatto di Rashford, pur chiedendo di più in termini di finalizzazione, specialmente visto il momento di difficoltà (solo tre vittorie nelle ultime sette gare). “Quando si vedono le occasioni che ha, uno o due gol in più sarebbero ottimi, anche per lui,” ha commentato Flick, che ha comunque definito Rashford un “giocatore molto importante“ per la squadra, per i tifosi e per lo spogliatoio.
Il destino di Rashford, quindi, si deciderà nei prossimi mesi. L’attaccante avrà l’opportunità di aumentare il suo bottino e convincere definitivamente Deco. Già domenica, nel difficile scontro esterno contro il Celta Vigo, Rashford cercherà di replicare le sue precedenti imprese all’Estadio de Balaídos, dove aveva già segnato un gol spettacolare su punizione con la maglia del Manchester United nel 2017.