Calcio Estero

Modric sorprende con la sua Top 5: esclusi Messi e Cristiano Ronaldo

Il "no" che fa rumore. Modric ignora CR7, ex compagno, e Messi (definito "migliore della storia" nel 2022) in favore delle sue icone d'infanzia.
Modric
Modric

La discussione sul più grande di tutti i tempi è eterna, ma raramente un parere ha sollevato un’ondata di polemiche così fragorosa. Luka Modric, il centrocampista quarantenne dell’AC Milan ed ex Pallone d’Oro, ha compiuto un gesto tanto inatteso quanto controverso: ha escluso brutalmente Cristiano Ronaldo e Lionel Messi dalla sua lista personale dei cinque migliori giocatori di tutti i tempi.

Una scelta che sa di provocazione, soprattutto considerando che Modrić ha condiviso sei stagioni di trionfi, inclusi tre titoli di Champions League, proprio al fianco di Ronaldo al Real Madrid.

Le icone dell’infanzia sconfiggono i giganti moderni

Modric, uno dei soli due giocatori a rompere il dominio di Messi e Ronaldo al Pallone d’Oro tra il 2008 e il 2023, ha ignorato l’ovvio. Invece di cedere al mainstream o al legame personale (ha lasciato fuori anche l’ex compagno Karim Benzema e persino sé stesso), il croato ha optato per le icone della sua giovinezza.

Interrogato dal content creator The Real Yesus sulla sua Top 5, Modric non ha esitato: Maradona, Francesco Totti, Ronaldo [il Fenomeno], Zvonimir Boban… Zizou.

La lista è un colpo diretto al cuore del dibattito calcistico moderno. Se la presenza di Diego Maradona, del ‘Fenomeno’ Ronaldo e di Zinédine Zidane è universalmente accettata, l’inserimento della leggenda della Roma, Francesco Totti, e dell’eroe croato Zvonimir Boban (pilastro del Milan e della Croazia ’98) a spese di CR7 e Messi è un chiaro segno di affetto e nostalgia personale.

Il controsenso: da “migliore della storia” a escluso

L’omissione di Messi è particolarmente sorprendente, visti i recenti elogi di Modric. Dopo la sconfitta della Croazia in semifinale contro l’Argentina ai Mondiali del 2022, il centrocampista aveva dichiarato apertamente: Spero che [Messi] vinca questo Mondiale, è il miglior giocatore della storia e lo merita.”

Tuttavia, non è la prima volta che Modric si esprime in modo così netto. Già l’anno scorso, chiamato a selezionare una squadra ideale per un sei-contro-sei, aveva lasciato fuori entrambi i titani, optando per Iker Casillas, Roberto Carlos, Maldini, Maradona, Zidane e, in attacco, Ronaldo Nazário.

In quell’occasione, il croato si era ironicamente scusato con l’ex compagno. “Per me, tra [Cristiano] Ronaldo e Ronaldo [Fenomeno]. Ho giocato con uno, ma quest’ultimo [il brasiliano] era il mio preferito da bambino… Mi innamorai del suo gioco. E ci sono anche Romario, Messi, Pelé, ma scelgo Ronaldo [Fenomeno].”

La decisione di Modric, in definitiva, non è un giudizio tecnico, ma un tributo emotivo al calcio che lo ha fatto sognare, mettendo la storia personale al di sopra della retorica moderna.