Calcio, non solo Retegui: ecco i dieci italiani più costosi della storia

Non è ancora stata ufficializzato il trasferimento, ma è ormai tutto fatto per il passaggio di Mateo Retegui in Arabia Saudita. Un trasferimento da record per l’Atalanta e anche per l’Italia, spesso lontana dalle cifre monstre che stanno dominando negli ultimi anni il calciomercato mondiale. Retegui sale così al primo posto della classifica degli italiani più costosi nella storia del calcio. Ma chi sono gli altri in top ten? C’è addirittura un nome del passato millennio.
Dal 10° al 6°
Ultimo in top ten è Federico Bernardeschi, unico giocatore ancora oggi in Serie A dopo il ritorno da Toronto. La Juventus lo prese nell’estate 2017 dalla Fiorentina per ben 40 milioni di euro. Costò invece 42 milioni il trasferimento di Leonardo Bonucci dal Juventus al Milan nella stessa estate. Ancora Fiorentina e Juventus protagonista nel 2020 con il trasferimento di Federico Chiesa per 44,5 milioni di euro. Nel 2023, invece, furono 45 i milioni che l’Al Arabi sborsò per assicurarsi Marco Verratti dal PSG. La stessa cifra che l’Arsenal ha garantito al Bologna per portare a Londra Riccardo Calafiori.
Dal 5° al 1°
L’unico giocatore acquistato nello scorso millennio in questa classifica è Christian Vieri, pagato dall’Inter ben 90 miliardi di lire nell’estate 1999. La Lazio incassò così quelli che oggi sarebbero circa 46,5 milioni di euro. Quarto Gianluigi Buffon, che nell’estate 2001passò dal Parma alla Juventus per 75 miliardi di lire più il cartellino di Jonathan Bachini valutato 30 miliardi: cifra complessiva di circa 53 milioni di euro. È costato invece 57 milioni di euro Jorginho, passato dal Napoli al Chelsea guadagnando la posizione di terzo calciatore italiano più pagato di sempre. Secondo Sandro Tonali che con i 59 milioni pagati dal Newcastle al Milan nel 2023 è dietro soltanto a Mateo Retegui, pronto a passare all’Al Qadsiahper 68 milioni di euro.