Coppe Europee

Inter, una finale da record (drammatico): mai un passivo così ampio

Una sconfitta così se la ricorderanno per sempre a Milano. Le lacrime dei tifosi sugli spalti dell’Allianz Arena, Piazza Duomo e San Siro che si svuotano a tempo di record: sono immagini che resteranno per sempre nella mente dei tifosi dell’Inter. La speranza e il sogno che avevano accompagnato il match nelle ore precedenti si sono rapidamente spente quando dopo 20′ il Paris Saint Germain era già avanti di due reti. Il gol dell’ex di Hakimi, il raddoppio di Doué – complice la deviazione di Dimarco – avevano già indirizzato il match, prima che nel secondo tempo il club francese non aumentasse ulteriormente il passivo. La doppietta di Doué ha spento ogni speranza e spezzato le gambe a un Inter che è poi definitivamente crollata sotto i colpi di Kvara e Mayulu che hanno chiuso la partita sul 5-0.

Il record (negativo) dell’Inter

La domanda che molti si sono posti mentre si avvicinava il novantesimo ha una risposta ed è decisamente imbarazzante per l’Inter e per il suo popolo. È la finale con il passivo più ampio di sempre? È la finale con il passivo più ampio di sempre! Mai nella storia della Champions League, infatti, una squadra aveva vinto con più di quattro gol di scarto. Il record era conservato saldo nelle mani del Milan, superato sabato sera dal Paris Saint Germain. I rossoneri, infatti, erano riusciti a vincere due finali battendo per 4-0 la Steaua Bucarest nel 1989 e il Barcellona nel 1994. Sempre quattro gol di scarto ci furono anche nella finale tra il Real Madrid e l’Eintracht Francoforte che nel 1960 terminò per 7-3, questa sfida storica conserva ancora il record per più gol subiti da una squadra in finale di Champions League.