Italia, contro la Norvegia una rimonta impossibile: i risultati più larghi della storia
L’Italia ha ormai accettato l’idea di doversi qualificare al Mondiale del 2026 puntando ai playoff di marzo per la terza volta consecutiva. Gli azzurri di Gennaro Gattuso, dopo la vittoria della Norvegia contro l’Estonia, hanno perso ogni possibilità di acciuffare il primo posto nel proprio girone, nonostante la matematica ancora non li abbia condannati. A una partita dal termine, infatti, solo un successo con nove gol di scarto contro i norvegesi permetterebbe di capovolgere una situazione di clamoroso svantaggio nei confronti della Nazionale. Un risultato che andrebbe ogni logica calcistica e al quale è difficile credere, soprattutto guardando la storia dell’Italia calcistica, mettendo da parte i valori individuali che aumentano il tasso di impossibilità di un esito simile.
I risultati più larghi nella storia dell’Italia
I dati raccolti da Transfermarkt, infatti, mostrano come il massimo risultato nella storia italiana sia arrivato proprio con 9 gol di scarto nel 1948 contro gli Stati Uniti, quando gli azzurri vinsero per 9-0. Un caso isolato al quale solo di rado la Nazionale si è avvicinata negli ultimi anni battendo 9-1 l’Armenia nel 2019, anno in cui si impose anche contro il Lichtestein per 6-0, ripetendosi l’anno dopo contro la Moldavia e, infine, dominando per 7-0 San Marino nel 2021. Per trovare altri risultati simili bisogna tornare molto indietro nel passato. Come il 7-0 sulla Francia nel 1925, l’11-3 contro l’Egitto e il 7-1 sulla Spagna del 1928, il 7-1 ancora sugli USA del 1934, l’8-0 contro il Giappone del ’36 e i due 6-0 nel ’61 e nel ’62 contro Israele e Turchia.