Nazionali

Mondiale 2026, valore dei giocatori a 11,4 miliardi di euro

Cifre record per USA 2026: il valore complessivo di mercato dei calciatori partecipanti sfiorerà i 11,4 miliardi di euro.

Il Campionato del Mondo FIFA del 2026, che si svolgerà tra Stati Uniti, Canada e Messico, non sarà solo storico per l’ampliamento del formato a 48 squadre, ma si preannuncia come un evento di dimensioni economiche senza precedenti, il cui valore complessivo raggiungerà cifre da capogiro.

Secondo le stime elaborate da specialisti del settore e analisti finanziari del calcio, il valore totale di mercato dei calciatori che scenderanno in campo per la fase finale del torneo è destinato a toccare la cifra spettacolare di 11.400 milioni di euro (11,4 miliardi di euro).

Un Mondiale da ricchi

Questo record, mai raggiunto in precedenza per una competizione calcistica internazionale, è una diretta conseguenza della rivoluzione voluta dalla FIFA. L’aumento del numero di squadre partecipanti da 32 a 48, infatti, non solo incrementa il numero totale di partite, ma garantisce la presenza di un bacino più ampio di talenti globali, portando in scena un numero maggiore di giocatori di altissimo profilo, il cui cartellino ha un valore milionario.

La valutazione stellare riflette la crescita esponenziale del mercato del calcio, dove i trasferimenti e gli stipendi dei top player continuano a lievitare. La presenza di 48 nazionali assicura che un numero maggiore di stelle provenienti dai club più ricchi e prestigiosi del mondo saranno sotto i riflettori, amplificando l’interesse e, di conseguenza, il valore commerciale complessivo dell’evento.

Oltre al valore dei giocatori, anche l’impatto economico generale dei Mondiali 2026 si attesta su livelli eccezionali. La FIFA ha già proiettato entrate per oltre 11 miliardi di dollari, derivanti da diritti televisivi, sponsorizzazioni, vendita di biglietti e ospitalità. Il torneo non è solo una vetrina sportiva, ma un gigantesco motore finanziario che stabilirà nuovi standard nell’organizzazione dei mega-eventi globali.