Serie A

Il Napoli può rivincere lo Scudetto? Attenzione alle statistiche: è già successo, ma…

Il Napoli ha fatto 4 su 4 e può invertire una sfortunata tendenza che interessa la squadra azzurra
Il Napoli vince lo scudetto 2024-25
Il Napoli vince lo scudetto 2024-25 (Getty Images)

La storia insegna che partire forte può voler dire molto. Vincere quattro partite su quattro e mettere subito in cascina 12 punti è già accaduto in passato: un segnale che spesso ha dato la spinta giusta verso grandi traguardi. Ma c’è un dato che cattura l’attenzione più di tutti: in sette delle ultime otto volte in cui la squadra campione d’Italia ha cominciato con un filotto del genere, ha poi rivinto lo scudetto. Due titoli di fila.

Napoli unica eccezione

L’unica eccezione risale al Napoli di Maradona, Giordano e Careca nel 1987-88. Reduce dal primo storico tricolore con Bianchi in panchina, quella squadra si fermò a un passo dal bis, beffata dal Milan di Sacchi, un gruppo stellare con Van Basten, Gullit, Donadoni e Ancelotti. Una sfida infinita che ancora oggi evoca corsi e ricorsi storici. Conte, però, non si lascia trascinare dalle suggestioni: invita alla calma, ricorda che il secondo anno è sempre il più complicato, consapevole che il Napoli ora è la squadra da battere e che tutti le vorranno tendere un agguato. Ma allo stesso tempo questa formazione ha un’occasione rara: può inseguire una statistica favorevole, superare l’unico precedente negativo e scrivere un altro pezzo di storia, andando oltre persino l’epopea di Diego.

Conte nella storia

Intanto Conte entra in una cerchia ristretta di allenatori capaci di cominciare con un quattro su quattro sulla panchina azzurra: oltre a Bianchi, ci riuscirono anche Sarri (2017-18) e Spalletti (2021-22). Ma c’è un rovescio della medaglia: in nessun caso si riuscì a portare a casa lo scudetto. Una statistica che può sembrare maledetta, ma che aggiunge pepe alla sfida. Perché infrangerla significherebbe non solo vincere, ma riscrivere la storia.