Milinkovic-Savic ipnotizza pure Camarda: il dato sui rigori è impressionante
Il Napoli si mette definitivamente alle spalle le sconfitte contro Torino (1-0) e PSV Eindhoven (6-2) e grazie al doppio successo contro Inter (3-1) e Lecce (0-1) torna momentaneamente in vetta alla classifica di Serie A. Almeno per una notte i campioni d’Italia guardano tutti dall’alto in basso attendendo l’epilogo del match dell’Olimpico tra Roma e Parma (in campo alle 18.30): in caso di successo, infatti, i giallorossi di Gian Piero Gasperini aggancerebbero nuovamente gli azzurri.
Napoli, Milinkovic-Savic para un rigore a Camarda e salva Conte
Al Via del Mare la decide una zampata di Zambo Anguissa al 69’. Dopo un buon primo tempo, gli ospiti rischiano di andare sotto per un calcio di rigore in avvio di ripresa fischiato dopo revisione al VAR per un fallo di mano di Juan Jesus sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Sul dischetto va Francesco Camarda che incrocia con il destro ma si vede respingere la conclusione da Vanja Milinkovic-Savic, che salva così Conte.
I numeri di Vanja Milinkovic-Savic dal dischetto
L’ex portiere del Torino si conferma ancora una volta un incredibile pararigori. Come riferisce Opta, infatti, l’estremo difensore serbo ha neutralizzato ben cinque degli ultimi nove tiri dal dischetto in Serie A. Come se non bastasse, dall’inizio della scorsa stagione solo il connazionale Nikola Vasilj (6) del St. Pauli ne ha parati di più nei top 5 campionati europei (Serie A, Premier League, Liga, Bundesliga e Ligue 1). Un mix di fisico – il portiere del Napoli è altro 202 cm -, intuizione e studio dei rigoristi avversari fanno di Vanja Milinkovic-Savic un vero e proprio specialista dei tiri dagli undici metri. Una dote che l’estremo difensore classe ’97 ha sviluppato nel corso della carriera migliorando di stagione in stagione. Il suo bilancio totale in carriera dice 8 penalty neutralizzati su 44, il che significa che ha subito gol in 36 occasioni.