Serie A, la 7ª giornata del campionato 2025-26 entra nella storia: il motivo

La 7ª giornata di Serie A 2025-26 entra ufficialmente nella storia. Il motivo è molto semplice e non è legato a una ricorrenza o a un gol particolarmente bello o ancora una parata impossibile. Nel weekend pallonaro appena trascorso, infatti, in dieci gare sono stati segnati appena undici gol, 1,1 di media a partita, come sottolinea Opta, nuovo record negativo nel campionato a 20 squadre. Ben quattro gare sono terminate 0-0 (Lecce-Sassuolo, Pisa-Verona, Genoa-Parma e Atalanta Lazio), un solo gol invece in Roma-Inter (0-1) e Torino-Napoli (1-0) mentre ne sono stati messi a referto due in Como-Juve (2-0), Cagliari-Bologna (0-2) e Cremonese-Udinese (1-1). L’unico match chiuso con almeno tre reti è stato quello del Meazza tra Milan e Fiorentina, con i rossoneri di Massimilino Allegri che hanno guadagnato la vetta solitaria della classifica grazie alla doppietta di Rafa Leao che ha ribaltato il momentaneo vantaggio ospite siglato da Robin Gosens.
Serie A, i precedenti record negativi
Il precedente record negativo si era registrato in quattro occasioni, quando erano stati segnati 13 gol. L’ultima risaliva al secondo turno del campionato 2022-23, terminato poi con la vittoria del Napoli di Spalletti. Anche allora le partite finite a reti inviolate furono quattro. Una in più, invece, nella 32ª giornata della Serie A 2017-18. Andando ancora più indietro con la macchina del tempo, ci furono altre due stagioni segnate da delle giornate con questo record negativo: il 9° turno del 2010-11 (solo due 0-0) e l’11° del 2004-05 (tre le sfide senza gol).