MotoGP, come funzionano i punti? Il sistema per Sprint e gara lunga

La MotoGP è il campionato motociclistico per eccellenza, nonché uno dei più seguiti nel mondo dello sport. Ogni anno si propongono nuove sfide su due ruote tra campioni che si giocano il tutto per tutto a 300 km/h per ottenere il successo ed entrare nella leggenda. La MotoGP era Valentino Rossi, Giacomo Agostini, Angel Nieto, Mike Hailwood, Carlo Ubbiali, Michael Doohan, per citare solo alcuni dei più vincenti di sempre, senza dimenticare i più moderni Jorge Lorenzo, Dani Pedrosa e Pecco Bagnaia. Oggi, invece, è Marc Marquez, Pecco Bagnaia, Pedro Acosta e Jorge Martin, citando alcuni tra i più forti piloti del momento.
Sono le sfide storiche, i sorpassi leggendari, i circuiti entrati nella storia e i mondiali vinti per uno o pochi punti. Negli ultimi anni l’aggiunta della Sprint race – una gara che conta la metà dei giri – ha cambiato le carte in tavola, aumentando il numero di punti a disposizione dei piloti, rendendo ancor più competitivo questo sport. Ma come funzione l’assegnazione dei punteggi? Qual è il massimo dei punti? Entro quale posizione bisogna arrivare a punti? Di seguito ecco gli schemi della Sprint race e della gara lunga.
MotoGP | Il punteggio nella gara lunga
- 1° posto: 25 punti
- 2° posto: 20 punti
- 3° posto: 16 punti
- 4° posto: 13 punti
- 5° posto: 11 punti
- 6° posto: 10 punti
- 7° posto: 9 punti
- 8° posto: 8 punti
- 9° posto: 7 punti
- 10° posto: 6 punti
- 11° posto: 5 punti
- 12° posto: 4 punti
- 13° posto: 3 punti
- 14° posto: 2 punti
- 15° posto: 1 punto
MotoGP | Il punteggio nella Sprint race
- 1° posto: 12 punti
- 2° posto: 9 punti
- 3° posto: 7 punti
- 4° posto: 6 punti
- 5° posto: 5 punti
- 6° posto: 4 punti
- 7° posto: 3 punti
- 8° posto: 2 punti
- 9° posto: 1 punto